PER AMBIENTI ESTERNI
Contro le zanzare (compresa la zanzara tigre): agitare bene la bombola. Se si tratta di una superficie esterna come un terrazzo, un patio, un gazebo, un chiosco, un belvedere, una veranda, una parte di giardino, ecc. spruzzare uniformemente sulla superficie perimetrale dell’area che si vuole difendere dalle zanzare in ragione di 3-4 secondi per metro lineare da una distanza di almeno 40-50 centimetri; trattare anche le superfici verticali, siepi, cespugli e vasi compresi. 100 ml di prodotto trattano quindi circa 13 mt lineari. Alle dosi consigliate Orphea Protezione Casa 4 D ha dimostrato un’efficacia per 8 ore in un’area di 20 mq. Contro insetti striscianti (scarafaggi, formiche, forficule, altri insetti striscianti): spruzzare in modo uniforme in ragione di 3-4 secondi per metro lineare da una distanza di circa 30-40 cm le superfici frequentate dagli insetti come zoccoli delle pareti, crepe, fessure e anfratti. Attendere alcuni minuti prima di frequentare le aree trattate.
PER AMBIENTI INTERNI
Contro tutte le zanzare (compresa la zanzara tigre), mosche, pappataci e altri “invasori volanti occasionali”: agitare la bombola e spruzzare uniformemente nell’aria ambiente, verso l’alto, per pochi secondi. Contro gli insetti striscianti: spruzzare uniformemente in ragione di 3-4 secondi per metro lineare da una distanza di circa 30-40 cm le superfici frequentate dagli insetti come zoccoli delle pareti, cassoni delle tapparelle, sotto lavelli, ecc. Aerare la stanza prima di soggiornarvi nuovamente oppure seguite le indicazioni del prossimo paragrafo.
PER LE “ZONE DI FRONTIERA”
Trattando le zone di confine tra l’ambiente in cui si soggiorna e l’esterno è possibile creare una vera e propria barriera efficace e invisibile che eviterà l’ingresso di insetti volanti e striscianti senza trattare direttamente la zona dove si soggiorna. Per ottenere questo tipo di effetto spruzzare in ragione di 3-4 secondi per metro lineare da una distanza di circa 30-40 cm gli stipiti delle finestre, delle porte finestre e in generale qualsiasi varco tra l’interno e l’esterno. L’efficacia della barriera è garantita sia su superfici porose come il legno che su superfici impermeabili ad esempio il gres porcellanato.